top of page

Coriandolo - frutti 100 g

 

Nome Comune: Coriandolo

Altri nomi: Erba Cimicina, Pitartola, Coriandro.

Nome Botanico: Coriandrum sativum

Famiglia: Ombrelliferae

Parte utilizzata: frutti

 

Costituenti Principali: Olio essenziale fino all'1% costituito da alcole insaturo: linalolo 60-70% (tale sostanza chiamata "coriandrolo" ha aroma di mughetto), aldeide (insatura) N-decilica 12%, acetato di linalile 3,5%; 20% di idrocarburi monoterpenici (alfa-pinene, limonene, y-terpinene, p-cimene, canfora non superiore al 6%, etc.); geraniolo, geranile acetato, borneolo carvone, ossido di cariofillum, anetolo, cumarine e furocumarine; erpidi; triterpeni; fitosteroli; flavonoidi (rutina, quercitina, isoquercitina); ac.clorgenico; caffeico; tannini; vitamina C; proteine 11/17%, zuccheri 20%; amido 10%; mucillagini; olio grasso 25% ricco di acido oleico, linoleico, petroselinico.

 

Modalità di preparazione: Portare a ebollizione 250 ml circa di acqua, versare un cucchiaio raso di coriandolo prolungando l'ebollizione per un minuto circa. Spegnere e lasciare in infusione per 10 minuti (mescolando di tanto in tanto), filtrare, dolcificare a piacere.

 

Modalità d'uso: Da 1 a 3 tazze al giorno dopo i pasti principali o al bisogno.

 

L'immagine è solo a scopo illustrativo e rappresenta il lotto disponibile al momento dello scatto della foto. L'aspetto, il taglio e la componente aromatica potrebbero variare leggermente in base al lotto disponibile al momento dell'acquisto. Questo non pregiudica la qualità del prodotto.

 

Bibliografia:
Chiari, Freschi E Dolci Frutti: Il Coriandolo" Giuliana Lamazzi - L'erborista Gennaio 2004; Le Monografie Tedesche Della Commissione E - Studio Edizioni.

Coriandolo frutti

SKU: 0521
€ 3,60Prezzo
    bottom of page